Premio 2019
1° classificato
Sara Sgueglia
Paesaggi minerari del Sulcis-Iglesiente. Un polo musicale per Nebida
Motivazione: per la forza figurativa della soluzione architettonica e la capacità di riattivare le preesistenze del paesaggio minerario.
Rimborso spese
Mattia Bocchini
Motivazione: per la capacità narrativa di descrivere il territorio attraverso il disegno evocativo, e il processo ideativo che dalla produzione del vino arriva all’architettura.
Francesca Musanti
Proposta di riuso del carcere di Buoncammino
Motivazione: per la capacità di ridefinire lo spazio carcerario con nuove funzioni, dandogli una nuova identità.
Menzione speciale
Andrea Barbaro
Bamboo Architecture for the Village Rural Makers
Motivazione: per l’uso di materiale da costruzione sostenibile che ricollega la natura alla città con una soluzione interessante.
Cinzia Laganà
Cieli in Aspromonte: un nuovo Polo Astronomico e di Ricerca Scientifica per il Mediterraneo
Motivazione: per la originale rifunzionalizzazione di uno spazio militare dismesso, attraverso una nuova figurazione.
Premio della critica
Michele F. Capotosto
Motivazione: un esemplare proposta metodologica di riqualificazione dei borghi abbandonati che potrebbe essere presa a modello di intervento per i nostri territori.
Segnalato dai partecipanti al SACU 2019
Simone Spampinato
I premi sono stati assegnati dalla commissione costituita da:
Manuel Couceiro da Costa, Universidade Técnica de Lisboa
Vittorio Lanciani, in rappresentanza del CNAPPC
Marco Ragonese, CFC studio, Trieste
Guendalina Salimei, ‘Sapienza’ Università di Roma
Michele Schiavoni, in rappresentanza dell’Ordine Architetti PPC della provincia di Macerata