Mercoledì 31 luglio
ore 9.30 Apertura dei lavori
Claudio Pettinari Rettore Università di Camerino
Vittorio Lanciani Presidente Ordine Architetti PPC della Provincia di Macerata
Sandro Sborgia Sindaco di Camerino
Giovanni Marucci Direttore del Seminario
Presentazione del programma
Massimo Pica Ciamarra Pica Ciamarra Associati, Napoli
Architetture contemporanee e contesti storici
Marco Petreschi Petreschi Architects, Roma
Il progetto di architettura tra preesistenza e innovazione
Manuel Couceiro da Costa Universidade Técnica de Lisboa
Architecture - the building of a dream in a place
Alessandro Castagnaro Università ‘Federico II’, Napoli
La Mostra d’Oltremare di Napoli da piccola città di fondazione, al degrado, alle possibili rifunzionalizzazioni
Pietro Carlo Pellegrini architetto, Lucca
Riusi. Esperienze raccontate
Franco Purini Studio Purini-Thermes, Roma
Il nuovo come paradigma fondativo dell’antico
ore 13
Apertura della mostra dei progetti partecipanti al Premio SACU 2019
ore 15
Laboratori. Presentazione dei progetti a cura degli iscritti e conversazione sui temi
ore 17
Gianni Accasto ‘Sapienza’ Università di Roma
Elogio del presepe
Mauro Andreini architetto, Firenze
Architetture raccontate. Un museo di città, un nuovo pezzo di paese e altre storie
Rosario Pavia Università ‘G. D’Annunzio, Chieti-Pescara
Tra suolo e clima. La terra come infrastruttura ambientale
Massimo Sargolini Università di Camerino
Itinerari culturali: il caso studio dei cammini lauretani
Andrea Iacomoni ‘Sapienza’ Università di Roma
Modernità e sensibilità per le preesistenze
ore 19
Apertura della mostra
SKETCH. Ideare e comunicare con il disegno
Roberto Malfatti architetto, Firenze
ore 22
Jazz Jam session in piazza
Giovedì 1 agosto
ore 9
Laboratori. Presentazione dei progetti a cura degli iscritti e conversazione sui temi
ore 11
Laura Thermes Studio Purini-Thermes, Roma
Tre esperienze sulla relazione fra progetto e contesto storico
Maurizio Oddo, Alessandro Barracco, Università Kore, Enna
Trame antiche per racconti contemporanei
Monica Mazzolani MTA Associati, Milano
Conservazione, Riuso adattivo e Sostenibilità
Efisio Pitzalis Università degli Studi della Campania ‘Luigi Vanvitelli’
Rionero in Vulture. Una piazza italiana
Franco Mariniello Università ‘Federicio II’, Napoli
Cassate, sirene e canne di fucile - archeologia e architettura
ore 15
Laboratori. Presentazione dei progetti a cura degli iscritti e conversazione sui temi
ore 17
Matteo Ieva Politecnico di Bari
Il senso di storicità della città-organismo
Renato Capozzi, Federica Visconti Università ‘Federico II’, Napoli
Un edificio-mondo nel contesto della città storica
Rossella De Cadilhac Politecnico di Bari
Indirizzi metodologici e proiezioni operative per la conservazione e la valorizzazione dei centri storici minori. Il caso-studio di Locorotondo (BA)
Walter Angelico Università di Palermo
Spazi contemporanei in ambito storico
Alessandro Camiz Özyeğin University, Istanbul
La teoria degli attrattori per l’analisi e il progetto della città storica. Amida-Diyarbakir
Giuseppe Boi e Roberto Podda Politecnico di Milano
Restart Oliena. Strategie per la riattivazione di un centro matrice in Barbagia
Fabrizio Toppetti 'Sapienza' Università di Roma
Ripensare i piccoli centri
ore 22
Giorgio Scianca architetto, direttore del Dedalo Minosse Cinema e
Alessandra Comazzi critico televisivo de La Stampa.
REMAKE. Una serata insieme fra cinema e architettura
Un breve viaggio nella “fiction” cinematografica e televisiva che guarda all’architettura e agli architetti.
Venerdì 2 agosto
ore 9
Laboratori. Presentazione dei progetti a cura degli iscritti e conversazione sui temi
ore 11
Oscar Eugenio Bellini Politecnico di Milano
Upward extensions: new urban identities
Gerd Bergmeister, Michaela Wolf bergmeisterwolf architekten, Brixen
Identità
Isabelle Toussaint, Matteo Robiglio TRA Studio, Torino
Eredità industriale contemporanea. Il riuso della grande Carrière Wincqz a Sorignies, Belgio
Giuseppe Arcidiacono Università ‘Mediterranea’, Reggio Calabria
Architettura contemporanea e contesto storico. Il caso-studio di Piazza Spirito Santo a Catania
Graça Correia, Roberto Ragazzi Correia-Ragazzi arquitectos, Porto, Portugal
Contemporaneità del patrimonio
ore 15
Laboratori. Presentazione dei progetti a cura degli iscritti e conversazione sui temi
ore 17
Valentina Cristini Universitat Politècnica de València
Valencia città palinsesto: architettura residenziale stratificata
Carlos Quevedo Rojas Carquero arquitectura, Cádiz, ES
Matrera castle: rereading of the intervention
Francesco Magnani, Traudy Pelzel, MAP Studio, Venezia
Interventi sul costruito
Rocco Valentini Rocco Valentini Architecture, Crecchio (CH)
Inserimenti contemporanei nel patrimonio architettonico storico
Giovanni Fiamingo Università di Messina
Progetti d’ombra e di paesaggio nei luoghi consolidati
Gian Luca Forestiero Studioata, Torino | Madrid
Intervenire con un linguaggio contemporaneo nel contesto storico
Guido Cimadomo Universidad de Málaga
Esperienze architettoniche ed urbanistiche a servizio delle politiche di invecchiamento nei centri urbani
ore 22
The interrupted city
Conversazione con Alessandro Camiz, Renato Capozzi, Antonello Russo, Leopoldo Russo Ceccotti, Federica Visconti, Fabrizio Toppetti
Sabato 3 agosto
ore 9
Laboratori. Presentazione dei progetti a cura degli iscritti e conversazione sui temi
ore 11
Ludovico Romagni Università di Camerino
Scenari urbani. Ricostruire nuove centralità
Gianluca Peluffo Peluffo & Partners, Genova
Architettura come creazione del cittadino
Luigi Prestinenza Puglisi AIAC Ass. Italiana Architettura Critica
Concorsi e architettura contemporanea per i centri storici
ore 12.30
Criticità nella ricostruzione a tre anni dal sisma del centro Italia
Conferenza stampa del Presidente del Consiglio Nazionale Architetti Giuseppe Cappochin e dei Presidenti degli Ordini Architetti delle province interessate dalll’evento sismico del 2016
ore 15
Laboratori. Presentazione dei progetti a cura degli iscritti e conversazione sui temi
ore 17
Giuliano Fausti architetto, Roma
Il giardino tra citazione e labirinto
Guendalina Salimei Tstudio, Roma
Energie latenti
Paola Rossi REDS architetture, Roma
L’abbiamo voluto chiamare Rinascimento. Restauro di un palazzetto nel centro storico di Roma
Maurizio Bradaschia Università di Trieste
Il progetto dello spazio pubblico. Piazza Sant’Antonio a Trieste e altre storie
Santo Giunta Università di Palermo
Elementi e frammenti sul senso dell’abitare
Antonello Russo Università ‘Mediterranea’, Reggio Calabria
L’ultima linea
Tomas Ghisellini Tomas Ghisellini architetti, Ferrara
Le metamorfosi: storie di architetture urbane fra realtà e (falsi) miti
ore 22 Campus
La festa camerte dell'Architettura. Serata conviviale in musica
Domenica 4 agosto
ore 9
Laboratori. Presentazione dei progetti a cura degli iscritti e conversazione sui temi
ore 11
Silvia Covarino Girne American University, Mersin
Le [mega] città del futuro urbano. La densità dell'abitare
Alessandro Marata Università di Bologna, CNAPPC
DIVERSEcity. Evoluzione e ricostruzione della città contemporanea
Elvira Reggiani ‘Sapienza’ Università di Roma
Tracce dell’antico / segni del nuovo. Interventi contemporanei sul patrimonio preesistente a Lisbona dalla ricostruzione del Chiado ad oggi
Orazio La Monaca architetto, Trapani
Obiettivo dell'architettura attraverso la riqualificazione: ridare senso ai paesaggi urbani
Marco Ragonese CFC studio, Trieste
Innestare/Innescare
Alessio Battistella ARCò Architettura & Cooperazione, Milano
Costruire nella storia, spazio e relazioni tra micro architetture
Luca Bullaro Universidad Nacional de Colombia, Medellín
Per una architettura del riutilizzo e della collettività
ore 16
Mariagrazia Leonardi Studio L, Catania
intersezioni tra storia e progetto contemporaneo in Sicilia
Marco Falsetti ‘Sapienza’ Università di Roma
Wunderwaffen Architecture: l'architettura come "arma dei miracoli"
Giusi Ciotoli ‘Sapienza’ Università di Roma
Modificazioni mediterranee. Riflessioni laiche sul rapporto tra arte e architettura nei contesti storici
Davide Olivieri Olivieri office, Sevilla | Genova
Tradizione, riuso e innovazione. Il MUVIG | Museo virtuale del Garofalo a Canaro
Giovanni Battista Cocco Università di Cagliari
Ricomporre l’infranto. Il progetto per la periferia storica
Sabrina Scalas Università si Sassari
Città contemporanea e abitare tradizionale
Daniel Screpanti architetto, Altidona (FM)
Le unità abitative provvisorie post-sisma nel paesaggio marchigiano
Nicola Di Battista Direttore de 'l'Architetto'
Il momento delle idee
ore 18
Giuseppe Cappochin, Presidente del CNAPPC
Note conclusive
Consegna dei Premi SACU - Camerino 2019 e degli attestati di partecipazione
COORDINATORI dei Laboratori
Walter Angelico Università di Palermo
Alessio Battistella ARCò Architettura & Cooperazione, Milano
Erika Bonacucina architetto, Camerino
Anna Bonvini Università di Camerino
Luca Bullaro Universidad Nacional de Colombia, Meddelin
Alessandro Camiz Özyeğin University, Istanbul
Giusi Ciotoli ‘Sapienza’ Università di Roma
Silvia Covarino Girne American University, Mersin
Giuseppe De Giovanni Università di Palermo
Marco Falsetti ‘Sapienza’ Università di Roma
Giovanni Fiamingo Università di Messina
Gian Luca Forestiero Studioata, Torino | Madrid
Susanne Glade architetto, Hamburg
Santo Giunta Università di Palermo
Mariagrazia Leonardi Studio L, Catania
Davide Olivieri Olivieri office, Sevilla | Genova
Marco Ragonese CFC studio, Trieste
Sabrina Scalas Università di Sassari
Daniel Screpanti architetto, Altidona (FM)
Andrea Tabocchini AT Architecture, Rotterdam