Calendario 2021

XXXI Seminario internazionale e Premio di Architettura e Cultura Urbana di Camerino

BORGHI CITTA' TERRITORI. Prove di cambiamento
26 - 30 luglio 2021 edizione speciale su piattaforma webex

Lunedì 26 luglio 2021

ore 9 
Apertura dei lavori

Claudio Pettinari, Rettore dell'Università degli Studi di Camerino
Sandro Sborgia, Sindaco di Camerino
Francesco MiceliPresidente del CNAPPC
Vittorio Lanciani, Presidente del’OAPPC della provincia di Macerata

Giovanni Marucci, Direttore del SACU
Presentazione del programma

ore 9.30 
Massimo Pica Ciamarra, Pica Ciamarra Associati, Napoli

Prova di cambiamento: la città dei pochi minuti

Isabella Sara Inti, Temporiuso, Milano
Spazi ibridi socioculturali. Dai pionieri degli usi temporanei ai coltivatori dei centri di comunità nei quartieri di una città a 15 minuti

Nicola Di Battista, Direttore de “l’Architetto”
Il tempo del cambiamento

Elisa Taddei, Park Associati, Milano
La tipologia del cambiamento

Massimo Roj, Progetto CMR
Nuovi orizzonti di pianificazione urbana, tra attenzione all'Uomo e visioni di sviluppo sostenibile

Maurizio Carta, Università di Palermo
Città aumentate. Dieci gesti-barriera per il futuro

Franco Purini, Studio Purini-Thermes, Roma
L’utopia borghese

Luca Zevi, INARCH, Roma
Una capitale in cerca d’autore

Walter Angelico, Università di Palermo
About change

ore 15
Presentazione dei progetti partecipanti al Premio SACU - Camerino 2021

ore 17

Ludovico Romagni, Università di Camerino
Frammenti di storicità nella metropoli adriatica

Pietro Carlo Pellegrini, architetto, Lucca
Riusi per l’abitare contemporaneo

Cherubino Gambardella, Gambardella Architetti, Napoli
Architettura usata

Maurizio Oddo e Alessandro Barracco, Università ‘Kore’, Enna
Città di Pietra e metamorfosi arborea. Ripartire dai piccoli Centri

Francesco Finocchiaro, Archeoclub d’Italia
L'Ecomuseo di Hibla Major a Paternò

Massimo Sargolini, Università di Camerino
Città e borghi minori del Centro Italia: prove di ripartenza dopo il sisma del 2016

Berardo Dujovne, Arquitectos Dujovne-Hirsch, Buenos Aires
Intervenciones urbanas para Buenos Aires

 

Martedì 27 luglio 2021

ore 9
Presentazione dei progetti partecipanti al Premio SACU - Camerino 2021

ore 11

Laura Thermes, Studio Purini-Thermes
L’esperienza dei borghi in Calabria

Nicola G. Tramonte, architetto, Foggia
Il paradigma rovesciato: dall’abbandono alla rivitalizzazione dei borghi

Olimpia Niglio, Hokkaido University, Japan
Progetti di comunità sull’isola di Sado in Giappone: paesaggio rurale e il villaggio di Sasagawa

Brunetto De Batté, architetto, designer, editore
Borghi Liguria: ricognizioni tra arte e progetto

Alessandro Colombo, architetto, Milano
Morterone. Interventi di micro-rigenerazione ambientale e innovazione culturale

Alessandro Castagnaro, Università ‘Federico II’, Napoli
Il borgo e lo sviluppo urbano

Mauro Andreini, architetto, Firenze
Gli spazi fuori, piazze e viali

ore 15
Presentazione dei progetti partecipanti al Premio SACU - Camerino 2021

ore 17

Gianni Accasto, ‘Sapienza’ Università di Roma
Borghi, reinvenzione e mistificazione

Renato Capozzi, Federica Visconti, Università ‘Federico II’, Napoli
Riabitare il paesaggio di un borgo sugli Iblei

Alessandro Camiz, Özyeğin University, Istanbul
Dalla metropoli globalizzata al borgo medievale: Castelvecchio Calvisio

Rossella De Cadilhac Politecnico di Bari
Dinamiche di trasformazione di borghi e paesaggi rurali

Patricia Cupeiro López, University of Santiago de Compostela
Abitare e ri-abitare gli spazi di incontro. Una prospettiva dalla memoria

Davide Olivieri, Olivieri office, Genova, Sevilla
Una chiesa fra le case

Marco Falsetti, ‘Sapienza’ Università di Roma
Borghi in divenire: nuovi progetti per Fiumefreddo Bruzio (CS)

Valentina Radi, Università di Ferrara
Resilienze Vitruviane

 

Mercoledì 28 luglio 2021

ore 9
Presentazione dei progetti partecipanti al Premio SACU - Camerino 2021

ore 11

Jan Knikker, MVRDV, Rotterdam
Public Art Depot in Rotterdam

Giovanni La Varra, UNIUD, Studio Barreca & La Varra, Milano
La cella e il territorio

Teresa Sapey, Teresa Sapey + Partners, Madrid
Scolpire il paesaggio con il colore

Marco Maretto, Chiara Finizza, Università di Parma, Alice Monacelli, ‘Sapienza’ Università di Roma
Il Progetto Urbano tra morfologia e sostenibilità. Il caso di un insediamento pilota alla Giudecca a Venezia

Rosario Pavia, urbanista, Roma
Città e metropoli portuali. il ruolo dei waterfront

Santo Giunta, Università di Palermo
Percorsi architettonici. Un caso di studio alla Cala di Palermo

Alessio Battistella, ARCò – architettura e cooperazione
Tecnologie appropriate come prassi per le aree interne

ore 15
Presentazione dei progetti partecipanti al Premio SACU - Camerino 2021

ore 17

Maria Giuseppina Grasso Cannizzo, architetto, Vittoria (RG)
Lifespan/pianificazione di un’occupazione transitoria

Alessandro Marata, Università di Bologna
La casa perfetta. Qualità dell’abitare e qualità della vita

Tiziana Monterisi, architetto, Coltivare la Città, Biella
Rigenerazione sociale e urbana delle torri di Via Russoli

Oscar Eugenio Bellini, Politecnico di Milano
Case di Piazzale Ermes Visconti a Bergamo: un progetto di resilienza e rigenerazione urbana

Gianni Biondillo, architetto scrittore, Milano
Appunti per una città post-Covid

Luca Bullaro, Universidad Nacional de Colombia
Territori olistici

Gianluca Forestiero, Studioata, Torino
Ri-abitare

 

Giovedì 29 luglio 2021

ore 9
Presentazione dei progetti partecipanti al Premio SACU - Camerino 2021

ore 11

Benedetta Tagliabue, Miralles Tagliabue EMBT, Barcelona
Urban regenertion

Luigi Prestinenza Puglisi, AIAC, Associazione Italiana Architettura Critica
Spazi senza centro

Gianluca Peluffo, Peluffo & Partners, Genova
Borghi, città, territori. Prove di cambiamento

Guendalina Salimei, T studio, Roma
Territori fragili, territori possibili

Lillo Giglia, architetto, Favara
Favara, la città possibile. Esperienze di lavoro sulla rigenerazione urbana

Luigi Centola, Centola & Associati, Salerno
Progetti per la Campania

Antonio Ciniglio, architetto, Napoli
Architettura buona

ore 15
Presentazione dei progetti partecipanti al Premio SACU - Camerino 2021

ore 17

Federico Parolotto, MIC Mobility in Chain, Milano
Il mutare della marea, verso un cambio sistemico della pianificazione dei trasporti

Antonello Russo, Università ‘Mediterranea’, Reggio Calabria
Abitare la città lenta

Orazio La Monaca, architetto, Castelvetrano (TP)
Risalita meccanica nei borghi di Sambuca di Sicilia e Caltabellotta

Stephanie Chaltiel, MuDD Architects, Barcelona
Building with the Raw and the New

Giusi Ciotoli con Federica Caponera e Barbara Moliri, ‘Sapienza’ Università di Roma
Generazione Borghi Futuri. Esperienze di socialità nei territori della Ciociaria

Marcello Maltese, architetto, Trapani
Comunità, ambiente, servizi. Lo strano caso del Misiliscemi

Silvia Covarino, German University in Cairo
Mega città e micro spazi comuni

Andrea Tabocchini, AT architecture, Ancona
La voce dei luoghi: creatività condivisa

 

Venerdì 30 luglio 2021

ore 9
Presentazione dei progetti partecipanti al Premio SACU - Camerino 2021

ore11

Andreas Kipar, LAND Landscape Architecture Nature Development
Dalla rigenerazione urbana al paesaggio produttivo

Biagio Guccione, Università di Firenze
Sistema del verde urbano

Elisabetta Fermani, Landscape and garden design, Milano
Green Age: Green space for active living, older adults perspectives.
Il progetto di un restorative garden per anziani in un giardino comunitario nella periferia di Milano

Giovanni Battista Cocco, Università di Cagliari e Adriano Dessì, Università di Cagliari
Ring. Riabitare la Laguna di Santa Gilla

Enrica Dall’Ara, p'arc - office for landscape architecture, Cesena
L’incanto dello spazio pubblico. La corte del Pavaglione di Lugo

Mariagrazia Leonardi, Università di Catania e Graziella Trovato, Universidad Politécnica de Madrid
Il corridoio verde ferroviario di Madrid

Serena Fiorelli, bioMIMESIS design
Riabitare la terra tra semi-nomadismo e campus biofilici

ore 15

Marcello Sestito, Università ‘Mediterranea’, Reggio Calabria
Dendrologie architettoniche: l'esplosione Green

Silvia Escamilla Amarillo, architetto, Panama
Borghi, città, territori. Prove di cambiamento

Matteo Ieva, Politecnico di Bari
Riabitare il mondo? Passato e futuro del presente

Manlio Michieletto, University of Rwanda
Il linguaggio tropicale dell’architettura: la continuità nell’emergenza

Cristiano Luchetti, Università Politecnica delle Marche
Tripoli e Niemeyer. Il progetto della Special Economic Zone

Pedro António Janeiro, Universidade de Lisboa
Disegno in Giro - Disegno in Città
 
Sabrina Scalas, Università di Sassari
Georges Candilis e la ricerca di un habitat della modernità
 
Salvatore Cusumano, INSA Istituto Nazionale Sostenibile Architettura
Città umane punto
 
Rossella D’Angelo, Studio AD-HOC-Lab, Catania
Dal Genius loci allo spazio umano - Approccio ad una progettazione psico-sostenibile
 
Claudio Marchese, Università di Messina
Attraversamenti civici in corti
 
Luca CalselliDario Biello, Ri-Gymnasium
Progetto Borgo Futuro
 
Anna Riciputo e Angela Fiorelli, Sapienza, Università di Roma
Bevagna ReneWall. Studio per un parco lineare intorno alle mura
 
ore 18
Chiusura dei Lavori
 
Vittorio Lanciani, Presidente OAPPC della provincia di Macerata
e
Francesco MiceliPresidente del CNAPPC
 
Relazioni conclusive
 
Premiazione dei progetti partecipanti al Premio SACU - Camerino 2021

 

Coordinamento
Giuseppe De Giovanni, Università di Palermo
Valeria Castellani, ‘Sapienza’ Università di Roma
Gianluca Forestiero, Studioata, Torino
Mariagrazia Leonardi, Università di Catania
Marcello Maltese, architetto, Trapani
Valentina Radi, Università di Ferrara
Sabrina Scalas, Università di Sassari
Andrea Tabocchini, architetto, Ancona

Segreteria
Eleonora Branchesi
Bianca Marucci
Leo Marucci
Monica Straini

facebook
Seminario di Architettura e Cultura Urbana - Camerino     

instagram 
#sacu_camerino

 

SACU_loghi_2024_web_0.jpg