Edizione 2026

Università di Camerino
Comune di Camerino
Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Macerata

con il patrocinio di
INARCH - INU - CNAPPC - Archeoclub di Camerino

 

 

XXXVI Seminario internazionale e Premio di Architettura e Cultura Urbana

FUORI CITTA'  Architetture, paesaggi, periferie

CAMERINO 31 luglio - 2 agosto 2026

 

Fuori città indica un mondo diffuso e multiforme, non più contrapposto alla città ma ad essa complementare. Le dinamiche sociali, l’espandersi delle infrastrutture materiali e virtuali hanno avvicinato e ibridato abitanti di città e di campagna.

Architetture
Nelle ristrutturazioni edilizie e nei nuovi insediamenti fuori città si sono riprodotti modi costruttivi analoghi a quelli della periferia urbana e, nei casi migliori, in ripetizioni vernacolari talvolta finte e spinte all’eccesso. Sono entrambi modi distruttivi del rapporto architettura/luogo: di chi cancella ogni possibilità di dialogo con il preesistente e di chi, trasfigurandola, considera eterna e immutabile ogni esperienza del passato.

Paesaggi
Paesaggio declinato al plurale indica la pluralità di significati che il termine sottende. Banalmente intesi come vedute più o meno pittoresche i paesaggi, in realtà, esprimono il carattere delle comunità che li hanno conformati, l’unicità della loro storia e della loro vita in stretta simbiosi con il clima, la geografia e la morfologia dei suoli; ciò che ha determinato le condizioni di vita e la trasformazione di spazi naturali in luoghi da tramandare e trasformare per generazioni. Intervenire nei diversi paesaggi significa, quindi, leggerne il significato, rispettarne il carattere e interpretare il preesistente con materiali e linguaggio dell’architettura, senza mimetismi o banali riproduzioni.

Periferie
Spente le ragioni fondative degli antichi insediamenti rurali e montani, per essi si è verificato un costante spopolamento e progressivo abbandono a cui, in alcuni casi, hanno fatto seguito interventi rigenerativi di carattere culturale-turistico. Tali iniziative, se non integrate ai diversi caratteri dei luoghi, in termini di risorse umane e naturali, tendono a omologare i territori periferici a modelli standard che ne accrescono anziché ridurre la fragilità e la dipendenza da fattori esterni.

PROGRAMMA
Il XXXVI Seminario di Architettura e Cultura Urbana propone un incontro di tre giornate in cui gli architetti sono chiamati a presentare i loro progetti riguardanti i vari aspetti del tema in programma.

Sono previste due sezioni: opere realizzate e progetti. A questa seconda sezione possono partecipare anche studenti, nello spirito che ha sempre contraddistinto l’evento di Camerino di avvicinamento dei giovani laureati alla professione. Alle presentazioni si alterneranno conversazioni su temi del Seminario, sugli aspetti della disciplina architettonica e della comunicazione.

Nella giornata conclusiva verranno assegnati i Premi SACU - Camerino 2026 distinti per le due sezioni: progetti e opere realizzate. Le opere presentate dai partecipanti al Premio saranno raccolte in catalogo.

Una monografia del seminario sarà pubblicata sulla collana Architettura e Città, Di Baio Editore.

COME PARTECIPARE AL SEMINARIO
Al seminario possono partecipare studenti, ricercatori, docenti, professionisti e operatori interessati al tema. La partecipazione al seminario consente ai professionisti iscritti agli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori l'acquisizione di 21 crediti formativi (n. 7 crediti giornalieri).

Il seminario avrà carattere residenziale; i partecipanti potranno soggiornare presso collegi universitari o strutture equivalenti a costi convenzionati (25 Euro per notte, 10 Euro a pasto).

Il contributo di iscrizione è di 80 Euro, (40 € per studenti).

Le domande dovranno pervenire on line entro il 25 luglio 2026 tramite l'apposita scheda https://culturaurbana.unicam.it (Bando - Iscrizioni) che a breve sarà messa online.

COME PARTECIPARE AL PREMIO
La partecipazione al premio è facoltativa ed è riservata agli iscritti al Seminario di Architettura e Cultura Urbana - Camerino 2026.

Possono partecipare professionisti, laureati e studenti delle Scuole di Architettura e di Ingegneria italiane e straniere. La partecipazione può avvenire sia in forma individuale che di gruppo. In caso di partecipazione di gruppo è necessario che si iscriva e partecipi al seminario almeno un componente del gruppo stesso. Ogni partecipante, singolo o gruppo, potrà presentare un solo lavoro.

Il premio:
Sono ammessi Lavori inediti (progetti, ricerche, opere realizzate) compiuti dal 2021 in poi; gli stessi dovranno essere attinenti ai temi del Seminario   e contenere i principi ispiratori evidenziati in premessa; in particolare dovranno contenere elementi innovativi di idee, tecnologie, programmi per una Architettura ecologica e di qualità.

ELABORATI RICHIESTI
La presentazione degli elaborati prevede due fasi distinte:

nella prima fase gli elaborati dovranno pervenire on-line allegati alla domanda di iscrizione al seminario entro e non oltre il 10 luglio 2026 (10.07.2026). Gli stessi consisteranno in due (n.2) file in formato JPG o PDF, 300 DPI, ognuno di dimensioni cm  18 (base) x 26,7 (altezza) contenenti una sintesi informativa del Lavoro, costituita da alcune illustrazioni significative e un breve testo (font Arial, corpo non inferiore a 9); il tutto chiaramente leggibile e riproducibile tipograficamente. Nell’intestazione della prima cartella dovranno essere evidenziati: autore/i e titolo del Lavoro.

I partecipanti dovranno, inoltre, evidenziare nell'intestazione anche l'ambito in cui si è svolta l'esperienza progettuale (Ente committente; ovvero Università, Anno, Corso, Tesi di Laurea, Relatore ...).
Il materiale pervenuto sarà raccolto in catalogo.

Nella seconda fase ogni partecipante, da giovedì 30 luglio avrà a disposizione un pannello di cm 85 x 180h che potrà liberamente occupare con tavole grafiche e/o fotografiche del Lavoro svolto per una mostra collettiva che si svolgerà durante il seminario. Le tavole potranno essere appese esclusivamente con nastro adesivo (rimovibile) o a ganci predisposti se montate su supporto rigido munito di attaccaglie.

Nel corso delle giornate i partecipanti potranno presentare in aula il loro lavoro con un video e una comunicazione per un tempo complessivo di 5 minuti.

Richieste di chiarimento possono essere inoltrate per e-mail a sacu.camerino@unicam.it, le risposte saranno pubblicate sul web: https://culturaurbana.unicam.it (Premio SACU 2026 - FAQ).

PREMIAZIONE - GIURIA
La premiazione avverrà a conclusione del Seminario. I Lavori saranno selezionati con votazione espressa dai partecipanti iscritti al Seminario. Infine una commissione costituita da professionisti e docenti invitati al seminario, assegnerà, a suo inappellabile giudizio, i premi e i riconoscimenti previsti. La stessa commissione si riserva la facoltà di assegnare il Premio della critica fra tutti i lavori presentati.

Il Premio di Architettura SACU 2026 consiste in complessivi 3.000 € così ripartiti:

1.000 € al 1° classificato sessione opere realizzate
1.000 € al 1° classificato sessione progetti e ricerche
1.000 € Premio della Critica
n. 2 lavori segnalati

È prevista l’eventuale assegnazione di premi ex-aequo. I Lavori premiati e segnalati saranno pubblicati sul numero della Collana ARCHITETTURAeCITTÀ che tratterà del Seminario.

SEGRETERIA - INFORMAZIONI 
0737 434795 - 334 7097766
email: sacu.camerino@unicam.it

Direttore: Giovanni Marucci
giovanni.marucci@unicam.it

 

 

'... non ci sono colpe del passato né pesi nel presente che possano esimerci dal prenderci la responsabilità di sognare il futuro.'
[Michela Murgia, Futuro interiore, 2016]

loghi